IL GUERRIERO DI LEPANTO
La Fonte di ispirazione per alcuni elaborati sviluppati dal Maestro Stefano PIALI è stata la sua Opera Maschera e Guerriero del 2008.
Si voleva dare un volto, seppur simbolico, all’Atleta della della U.S. LEPANTO.
Come il Guerriero combatte in difesa e al servizio
della propria terra e dei propri valori, cosi l’ Atleta scende in campo al servizio della propria bandiera della maglia e della Città.
L’Opera è stata esposta durate le Celebrazioni del Centenario della U.S. LEPANTO (11 Febbraio 2023 – Raduno Straordinario – Museo Civico Umberto Mastroianni – Marino) ed è attualmente visibile nella Basilica di San Barnaba, al fianco dell’altare vicino allo Scudo di Lepanto.
———————————————————–
Dalla Maschera e il Guerriero nasce il BANNER che ha accompagnato la squadra alla conquista della COPPA ITALIA DI PROMOZIONE (2016), diventandone lo Stendardo che l’ha accompagnata nelle Stagioni seguenti
——————————————————————–
Nasce cosi l’Opera LEPANTO 100th, riprodotta sulle Targhe ricordo del Centenario (10 Febbraio 1923 a simboleggiare Il Cavaliere di Lepanto nel Contesto Cittadino).
——————————————————————–
Durante i festeggiamenti il Maestro Stefano Piali fa dono a Martella Franco (ideatore del Progetto LEPANTO 100th) di una Stampa su tela ritoccata a mano dall’Artista, opera unica
che abbiamo denominata “IL CAVALIERE DI LEPANTO”
Commento del Maestro Stefano PIALI durante il Raduno Straordinario del 11 Febbraio 2023